LE MEDAGLIE DEI GONZAGAhttps://www.fondazionebam.it/it-it/le-medaglie-dei-gonzaga.aspxBusto a sinistra con capelli ad alta sfumatura e alto copricapo svasato a pieghe, con bordo rotondo; indossa una ricca veste di broccato; nel campo, orizzontalmente, su due righe OHA(NE)S·FR ANCISCVS· ·DE·GONZAGA R/Gianfrancesco, in armatura, con bastone di comando e spada al fianco, avanza su cavallo al passo a sinistra su terreno cosparso di [...]
Le zecche e le monete dei rami cadetti dei Gonzagahttps://www.fondazionebam.it/it-it/le-zecche-e-le-monete-dei-rami-cadetti-dei-gonzaga.aspxCO Nel campo: stemma coronato alle quattro aquile, caricato al centro di scudetto di Novellara R/ (Anepigrafe) Nel campo: cavallo libero a s., la zampa anteriore d. solleva all'es., 6.
Il Comune, I Gonzaga capitani generali del popolo di Mantova e vicari imperiali, I Gonzaga marchesi di Mantovahttps://www.fondazionebam.it/it-it/il-comune-i-gonzaga-capitani-generali-del-popolo-di-mantova-e-vicari-imperiali-i-gonzaga-marchesi-di-mantova.aspxSoprattutto sulle monete d'oro e d'argento e in particolare nella grande e ricca varietà delle imprese che figurano sui rovesci si intuisce il disegno felice del viadanese Gian Battista Cavalli che a lungo lavorò per la zecca mantovana.