Scatola sognante

Scatola sognante

Vanni Viviani


Anno: 1974
Descrizione: tecnica mista su tela
Dimensioni: cm 120 x 120

La scatola fluttua in uno spazio indeterminato. Le sue dimensioni sono chiaramente insufficienti a contenere le grandi mele che ne tracimano librandosi verso l'alto come bolle di sapone. Si può interpretare questo dipinto come una metafora sulla libertà della immaginazione: la ferma struttura geometrica del contenitore parallelepipedo costituito dalla scatola rappresenta la misura della ragione e del calcolo, mentre le mele rosseggianti che sfuggono alla legge di gravità simboleggiano l'immaterialità del pensiero, il volo libero della fantasia che non può essere trattenuto, o l'evasione dai rigidi schemi. L'opera presenta un gioco sottile di proporzioni geometriche e speculazioni spaziali definendo un raffinato equilibrio di linee verticali e oblique ai due lati della secante mediana verticale. Le linee rette determinano una costruzione prospettica contrastando con la turgida sfericità dei frutti. Anche la gamma cromatica, con tutta la variante chiaroscurale, è composta da due soli colori.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner