Palazzo Te compie cinquecento anni

17/06/2025

La Fondazione Palazzo Te inaugura le celebrazioni del Cinquecentenario del Palazzo giuliesco, che si aprono con i riallestimenti delle prime sale e con la mostra “Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te”, a cura di Claudia Cieri Via, con importanti prestiti da Museo del Louvre, Albertina, Prado, Galleria Borghese e Uffizi. 

DAL CAOS AL COSMO. METAMORFOSI A PALAZZO TE

Dal 29 marzo al 29 giugno 2025, il percorso si arricchisce con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te a cura di Claudia Cieri Via, ideata in dialogo con gli affreschi del palazzo per riscoprire il senso e l’importanza di questo luogo come opera d’arte totale. 

Attraverso un percorso di visita rinnovato dalla presenza di una selezione di capolavori del Rinascimento provenienti dalle collezioni del Museo del Louvre, dell’Albertina di Vienna, dal Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, la mostra fa emergere in contrappunto gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che il Palazzo mostra e custodisce.

ISAAC JULIEN A PALAZZO TE

A ottobre, sarà la volta del progetto espositivo di Isaac Julien per gli spazi delle Fruttiere, che verranno riaperte dopo un lungo e accurato restauro. Julien crea un’opera originale che interroga il tema della Metamorfosi nella cultura contemporanea, per realizzare una videoinstallazione multicanale di dimensioni ambientali.

IL LABIRINTO

Di Balich Wonder Studio

Restituendo la dimensione scenografica di festa del Palazzo, alla fine del 2025 Balich Wonder Studio proporrà al pubblico Il Labirinto negli spazi del Giardino dell'Esedra, per guidare il visitatore attraverso le fasi del processo creativo, dalla disconnessione alla rivelazione. Il Labirinto celebra l'atto creativo nella sua essenza: un omaggio al Palazzo e al suo spirito visionario, che da cinquecento anni continua a ispirare chi ha il coraggio di perdersi per creare.
Ed è proprio a partire dal percorso monumentale che si è voluti intervenire con il riallestimento delle sale introduttive con una nuova contestualizzazione della narrativa che coinvolge anche il percorso di visita, enfatizzando la forza immaginifica di questo straordinario luogo. Il visitatore viene accolto da un racconto coinvolgente sulla Mantova cinquecentesca e sul clima culturale e politico in cui Federico II Gonzaga e Giulio Romano danno forma la progetto di Palazzo Te.

Ciò che include la programmazione:

Un fitto calendario - realizzato in collaborazione con istituzioni culturali e artisti del territorio - di concerti di musica classica e contemporanea, performance teatrali, spettacoli di danza, reading, residenze per artisti e laboratori didattici, declinati sul tema delle Metamorfosi: un ulteriore omaggio alla creatività di cui l’istituzione vuole essere sia la casa sia la cassa di risonanza. 
Il Cinquecentenario è anche l’occasione per una serie di interventi che, oltre alla riapertura delle Fruttiere, vedranno la realizzazione di nuovi allestimenti per eventi, l’illuminazione del Giardino dell’Esedra, il restauro conservativo del soffitto ligneo della preziosa Camera di Amore e Psiche, vero e proprio capolavoro dell’arte cinquecentesca. 
In autunno è previsto l’allestimento di tre aule seminariali per eventi e attività formative che potenzieranno le attività didattiche ormai consolidate dall’esperienza della Scuola di Palazzo Te.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner