Love, ovvero vivi l'amore

Love, ovvero vivi l'amore

Vanni Viviani


Anno: 1995
Descrizione: tecnica mista su tela
Dimensioni: cm 110 x 150

Si ripropone la mela come frutto emblematico dell'amore vissuto. La tela è invasa dalla scritta monumentale LOVE, costruita come un blocco solido marmoreo, ispirato all'analoga opera dello statunitense Robert Indiana, e in cui la grande mela sferica si sostituisce alla lettera O. Ai piedi del monumento all'amore posano due frutti speculari, a significare il desiderio di congiungersi con l'altra metà. Il tutto in un paesaggio con tripla catena montuosa all'orizzonte, il cui estremo crinale, a destra, accenna la forma di un uccello, citato dai dipinti di Renè Magritte autore, appunto, d'immagini pietrificate; ma anche memoria dell'aquila che campeggia nel dollaro: infatti l'opera è stata concepita per figurare in una mostra a New York. Secondariamente, si osserva che alla scrittura VIVI si possono attribuire sia il significato di dichiarazione presenziale in quanto parte del nome dell'artista, sia di incitamento a vivere l'amore. La composizione è basata sulle diagonali incrociate a determinare un punto prospettico centrale, mentre le tre note rosse disposte a triangolo definiscono una piramide con vertice alla sommità della circonferenza della mela intera, il cui diametro passa esattamente alla metà verticale del dipinto.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner