Giuseppe Bazzani

Fu allievo del pittore parmigiano Giovanni Canti. 
Influenzato da pittori del passato come Maffei e Rubens si dimostrò artista originale e personale. 
Si accostò, poi, sia a Domenico Fetti di cui condivise l'impeto, i giochi di luce e i contorni vibranti, sia alla  scuola veneziana e lo stile di Paolo Veronese. Collaborò su tele e affreschi con Francesco Maria Raineri, anch'egli allievo del Canti.
Nella fase di maturità, Bazzani divenne un esponente a pieno titolo della pittura rococò molto vicino a Giovanni Battista Pittoni e al Tiepolo.
Fu dal 1752 insegnante, quindi dal 1767 direttore dell'Accademia di Belle Arti di Mantova.
Fra i quattro dipinti dell’artista, spicca per importanza la pala d’altare “L’estasi di Santa Margherita da Cortona”. 
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner