Concerto degli Auguri 2023

21/12/2023

Nella suggestiva cornice della Cattedrale di San Pietro a Mantova si è svolto giovedì 21 dicembre 2023 il tradizionale Concerto degli Auguri di Natale organizzato grazie al sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana e Banca Monte dei Paschi di Siena.

Un importante momento di incontro con la città e un appuntamento ricercato per condividere insieme il piacere della musica classica. 
 
Luca Giovannini - Direttore Generale - Fondazione BAM
È una serata secondo me importantissima, perché, rispetto alla tradizione, sono 34 anni che il concerto si tiene prima di Natale.
Innanzitutto, è un momento di convivio per tutti e per una festa che, per tutti, è la più sentita. È un momento per la città di stare insieme, di farci gli auguri, ma soprattutto di ascoltare della grande musica.
Il Conservatorio di Mantova è oramai un'istituzione e sono convinto che anche questa serata, grazie a loro, si svolgerà nel migliore dei modi.
La Fondazione Banca Agricola Mantovana, anche per l'anno prossimo, ha in previsione degli importanti eventi e sarà sicuramente presente, sia sulla città che sulla nostra provincia.

Paolo Ghidoni - Primo Violino - Conservatorio di Musica "Lucio Campiani"
La scelta del programma che ho effettuato questa sera è duplice, perché è un omaggio alla bellezza della musica e anche alla godibilità della musica, e dall'altro è anche un omaggio alla storia dell'orchestra sinfonica, perché si parte da un brano, il brano di Vivaldi "Concerto per orchestra di Dresda", che Vivaldi scrisse per omaggiare l'orchestra di Dresda, che era la prima orchestra sinfonica nata al mondo, però è un pezzo molto bello e molto molto interessante, perché non c'è solo il ruolo del violino solista, ma anche quello dei fiati, oltre che quello degli archi.
Poi si passa a un altro caposaldo della musica, in questo caso solistica ma non solo, dove lo strumento solista dialoga con l'orchestra, che è il Concerto di Mozart per clarinetto, una delle opere più grandi della storia della musica, dove Mozart, diciamo, dà il meglio di sé dal punto di vista della poesia.
Poi passiamo a Haydn, dove si esegue questa Sinfonia numero 94, che si chiama "La sorpresa". Perché si chiama la sorpresa? Perché è piena di contrasti piano/forte, cioè dove l'orchestra dà queste dimensioni sonore sempre molto contrastanti.

Franco Trombini Responsabile Direzione Territoriale Retail Lombardia Area Sud-Est - Banca Monte dei Paschi di Siena
Il concerto di questa sera ormai è una consuetudine e mi accorgo che, anno per anno, i ragazzi del Conservatorio, l'orchestra, ci dà sempre un pezzettino in più.
È un evento che ormai aspettano e chi lo ascolta una volta, torna anche l'anno dopo, e questo, secondo me, è un segnale fortissimo di successo di questo evento. E poi, quale occasione migliore per farsi gli auguri, con la musica, con la vicinanza con banca e chi vuole partecipare, clienti e non clienti, questo secondo me è importantissimo.

Bruno Cinquegrani - Direttore d'Orchestra
È il primo concerto che personalmente faccio qui a Mantova, sono arrivato da poco. Ho trovato un ambiente favoloso, colleghi eccezionali, ragazzi che hanno voglia di lavorare, di far bene, un'ottima organizzazione. Il programma è stato scelto dai miei colleghi, un programma bellissimo, elegantissimo, che ha dato anche la possibilità, una cosa importante, di mettere in luce dei talenti del Conservatorio, quindi la solista al violino Annamaria Fiore e la solista al clarinetto Lucia Malavasi.
Le prove sono fondamentali perché è lì che si lavora, che ci si mette insieme, che viene disegnato il significato musicale, dove si correggono i problemi tecnici, ma sempre in funzione di ciò che si vuole esprimere; quindi senza lavoro prima, senza prove non si può far nulla.
Quello che il pubblico vede è il risultato di lavoro, tanto lavoro e, tra parentesi, essendo un'orchestra del Conservatorio, è il risultato anche del lavoro di tutti i colleghi, che chiaramente, come docente di esercitazioni orchestrali, io raccolgo il lavoro dei miei colleghi per ogni strumento.
Una serata così fa piacere a tutti nel Conservatorio, che è la cosa più bella credo.

Gianluca Pugnaloni - Direttore - Conservatorio di Musica "Lucio Campiani"
Il concerto di questa sera è stato veramente per noi indimenticabile, per diversi motivi.
Intanto, abbiamo dato l'avvio a una collaborazione con il nuovo direttore d'orchestra, appena arrivato, che è riuscito a creare un'interpretazione con i nostri ragazzi veramente di altissimo livello. Siamo estremamente soddisfatti. L'iniziativa, il concerto degli auguri, si inserisce ormai in una tradizione, perché sono ormai diversi anni che la Fondazione Bam ci offre questa opportunità ed è un'opportunità per i nostri allievi, perché è una un'esperienza dal valore, diciamo, didattico e formativo veramente unica.
Per cui siamo estremamente contenti del risultato di questa sera. Ho visto che c'è stato un grandissimo successo di pubblico, per cui è stato molto apprezzato.
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova

Bruno Cinquegrani, Direttore d'Orchestra
Lucia Malavasi, Anna Zanini, Laura Rubini, Luca Truffelli, Francesco Mironi e Annamaria Fiore, Solisti
 
Programma

A. Vivaldi
Concerto di Dresda

W.A. Mozart
Concerto in La Maggiore per clarinetto e orchestra - KV622

J. Haydn
Sinfonia in Sol Maggiore n.94 "Surprise"
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner