Concerto degli Auguri 2019

20/12/2019

Nella suggestiva cornice della Cattedrale di San Pietro a Mantova tornano protagoniste le note dell’orchestra d’archi del Conservatorio “Lucio Campiani”, grazie al sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione BAM e Confindustria Mantova.

Si è svolto venerdì 20 dicembre 2019 il tradizionale Concerto degli Auguri di Natale, giunto alla sua 31esima edizione. 
Un importante momento di incontro con la città e un appuntamento atteso e ricercato per condividere insieme il piacere della musica classica. La scena è stata tutta dedicata ai capolavori del repertorio musicale classico, diretti dal maestro e concertatore Luca Bertazzi, con la collaborazione dell’Istituto superiore di studi musicali “A. Peri – C. Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, del Conservatorio di musica “A. Boito” di Parma e del Conservatorio di musica “E.F. Dall’Abaco” di Verona.
Per l'occasione è stato realizzato anche il video e registrazione completi del concerto: qui il Concerto Completo.
Moreno Sonnini - General Manager Banca MPS Area Nord Ovest - Consigliere Fondazione BAM
Stasera assisteremo a un concerto magnifico nella cattedrale di San Pietro a Mantova, un evento ormai di lungo corso, che segnala la tradizione di continuità che la Fondazione BAM, quest'anno insieme a Banca Monte Paschi e a Confindustria, offrono la cittadinanza di Mantova nella logica di valorizzazione della cultura e anche dei talenti che compongono l'orchestra che questa sera ci allieterà.
Fondazione BAM, ovviamente, trae la sua linfa vitale dal rapporto stretto che ha con Banca Monte Paschi. Io, peraltro, il mio ruolo di essere Consigliere della Fondazione BAM e nel contempo Responsabile dell'area territoriale di Banca Monte Paschi per l'area Nordovest.
Diciamo che è un rapporto, secondo me, ancestrale, fra arte e cultura, che valorizzano da sempre, nella storia, il valore delle comunità e ne consentono l'evoluzione culturale e tecnica; insomma, tutto parte dalla cultura, parte dalle anime delle persone, e questo consente a tutti, soprattutto nei nostri casi, parlo della nostra Italia ma parlo di Mantova. Arte e cultura hanno consentito anche negli anni d'oro del nostro sviluppo economico, di essere le pietre angolari, i fondamenti di uno sviluppo tecnico, industriale e culturale garantito da solide fondamenta culturali.

Luca Bertazzi - Direttore d'Orchestra
Assisteremo alla sinergia di quattro conservatori, che sono precisamente: quello di Mantova, quello di Verona, di Parma e di Reggio Emilia.
Ci saranno docenti e soprattutto tanti allievi di questi quattro conservatori, che per l'occasione eseguiranno un programma molto complesso, che copre due secoli di storia della musica: si partirà da Johann Sebastian Bach, per passare a Vivaldi, Albinoni; poi faremo un salto di circa 100/150 anni e affronteremo due brani del repertorio romantico del primo Novecento.
Orchestra d'archi, perché io sono principalmente docente presso il conservatorio della cattedra di Musica d'insieme per strumenti ad arco, e poi perché adoro il programma e la letteratura sin dal Settecento che è stata proposta per questo tipo di organico.
Colgo l'occasione anche per ringraziare questi miei colleghi docenti di altri conservatori, che sono anche oltretutto dei dei musicisti di chiara fama, che svolgono un'attività concertistica sia a livello nazionale che internazionale, e ringrazio questi allievi talentuosi, che si sono adoperati in questi giorni e che mi hanno anche un po' sopportato perché sono abbastanza esigente. Grazie a tutti.
Conservatorio di Musica “L. Campiani” di Mantova
Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri – C. Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
Conservatorio di Musica “E. F. Dall’Abaco” di Verona 


Luca Bertazzi Direttore
 
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) da L’arte della fuga contrappunti n. 1 e n. 9
TOMASO ALBINONI (1671-1751) Sonata a 5 Op. 2 n. 3 in Do “Largo – Allegro – Grave – Allegro”
ANTONIO VIVALDI (1678-1741) Concerto Op. 3 n. 11 in Re min. per 2 violini, violoncello, archi e cembalo “Allegro – Adagio e spiccato – Allegro – Largo e spiccato – Allegro”  

Violini solisti 
Saad Mustafa Burchietti Isacco

Violoncello solista 
Nicolò Nigrelli

RALPH VAUGHAN WILLIAMS (1872-1958)
Fantasia su un tema di Thomas Tallis per doppia orchestra d’archi
EDWARD WILLIAM ELGAR (1857-1934)
Serenata in Mi min. per orchestra d’archi, Op. 20 “Allegro piacevole – Larghetto – Allegretto”
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner