Collezioni
Biblioteca
Collezioni
Biblioteca
Fondazione
La nostra storia
Finalità
Organi
Sede
Statuto
Regolamenti
Riconoscimento Regione Lombardia
Comunicazioni societarie
Eventi e News
Domanda contributi
Progetti di Terzi
Bandi
borse di studio o di ricerca
Logo
Comunicazione
Assegnazione contributi
Comunicati stampa
Logo
Donazioni
Ca di Pom
Teatro Sociale
Famiglia Drigo
Contatti
Cerca
‹
›
Collezioni
>
Collezione numismatica
Collezione numismatica
La collezione della Banca Agricola Mantovana (ora Banca Monte dei Paschi di Siena) costituisce, unitamente a quella formata dal Re d'Italia Vittorio Emanuele III ed esposta a Palazzo Massimo in Roma, la più completa raccolta di antiche monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga.
La collezione iniziò a formarsi nel 1986 con l'acquisizione della raccolta del notaio Casero di Milano, nella quale confluirono molti esemplari di proprietà di Giulio Superti Furga di Canneto S/Oglio (Mantova), rinomato studioso di numismatica.
Seguì nel 1993, l'acquisizione della prestigiosa collezione del Conte Alessandro Magnaguti (1887-1966), un erudito e facoltoso nobile mantovano che in quasi mezzo secolo costituì un’importante raccolta di monete e medaglie dei Gonzaga, vincolata dal Ministero dei Beni Culturali perché giudicata "di eccezionale interesse artistico e storico", e rappresentata nei volumi VII, VIII e IX di Ex Nummis Historia.
Altri esemplari acquisiti sul mercato antiquariale completano quella che è considerata oggi, con i suoi 2184 pezzi esposti, il più vasto museo visibile al mondo di monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga. Lo splendido stato di conservazione e la straordinaria rarità di molti esemplari, spesso unici ed inediti, costituiscono un patrimonio inestimabile.
Tra i vari artisti che hanno realizzato le monete e medaglie per la famiglia Gonzaga, si ricordano Paisanello, Bartolo Talpa, Leone Leoni, Gaspare Molo e Gian Cristoforo Romano.
Le teche contenenti le monete saranno trasferite presso l’attuale sede della Fondazione, a Palazzo Strozzi, dove è possibile anche consultare gli otto volumi pubblicati dalla Banca Agricola Mantovana con Electa di Milano, nei quali viene descritta e illustrata l’intera collezione, oltre agli esemplari mancanti.
La biblioteca numismatica, costituita dalle principali opere di riferimento delle varie epoche storiche è ora a disposizione, per la consultazione, presso la biblioteca Teresiana, a seguito del comodato sottoscritto dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana con il Comune di Mantova.
Vi presentiamo una raccolta delle immagini più significative (per la versione ingrandita, cliccare l’immagine).
Mantova nell'età dei Gonzaga. Una capitale Europea
Stemmi imprese e motti gonzagheschi
Il Comune, I Gonzaga capitani generali del popolo di Mantova e vicari imperiali, I Gonzaga marchesi di Mantova
I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi del Monferrato
I Gonzaga di Nevers (1627 - 1707)
Le zecche e le monete dei rami cadetti dei Gonzaga
LE MONETE DEI GONZAGA - Addenda
LE MEDAGLIE DEI GONZAGA
precedente:
Collezione fotografica
Collezioni
Top ricerche
Sitemap
Condividi
Copyright © 2019-2022 www.fondazionebam.it
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.